Scheda tecnica
Ottenuto da sole uve sangiovese , raccolte a mano nella prima settimana di settembre. Viene fatta una pigia diraspatura e poi viene mandato in pressa soffice dove viene separato il mosto dalle vinacce. Il mosto viene poi messo a sfecciare a freddo per poi dopo un giorno essere travasato e fatta partire la fermentazione alcolica . Quando sono rimasti circa 10 g/litro di zuccheri blocchiamo la fermentazione raffreddando ulteriormente il mosto e dopo circa sei mesi di batonage a marzo viene messo in bottiglia dove , con l’aumentare della temperatura e senza aggiunta di lieviti , termina spontaneamente la fermentazione diventando frizzante .
Abbinamenti
Il Rosè frizzante si adatta perfettamente ai piatti a base di pesce d’acqua dolce e di mare, crostacei, gamberetti e frutti di mare.
Ottimo con gli antipasti
